Viaggiando nell’Aldilà Egiziano
Oltre l’Orizzonte
Cosa c’è oltre l’orizzonte? Perché qualcosa ci spinge da sempre a voler oltrepassare quella simbolica linea di confine? Dante, riferendosi all’epica e alla mitologia omerica, nella Divina Commedia definisce il viaggio di Ulisse oltre le colonne d’Ercole un “folle volo”, ma al tempo stesso assolve e ammira l’eroe per la sua sete di conoscenza, per il suo voler andare oltre l’ignoto, pur rischiando di morire.
Anche se poi, a pensarci bene, in realtà ciò che per l’uomo è più ignoto e sconosciuto da sempre è proprio cosa c’è oltre la vita. Un po’ forse spaventa, ma chi non se l’è mai chiesto? L’aldilà è stato al centro della speculazione teologica di tutte le civiltà. È stato raccontato per mezzo di miti. Il passaggio ad un’altra vita viene sin dalla preistoria celebrato degnamente con dei riti.
Ma, in particolar modo, la vita dopo la morte è stata al centro della lunga storia dell’antico Egitto. O almeno è di questa immensa civiltà che noi abbiamo documenti e reperti in abbondanza. Secondo i testi religiosi e funerari egiziani, tra cui I testi delle piramidi che si annoverano tra i primi libri sacri dell’umanità, o il Libro dell’uscita al giorno, noto come Libro egiziano dei morti, l’anima al momento della morte saliva sulla cosiddetta “barca solare”.
Su questa barca intraprendeva un viaggio che era quello del periplo solare, durante il quale certo non mancavano insidie e prove da superare. A guidare il defunto in questa avventura c’erano formule magico-religiose, a lui già note, pronunciate dal sacerdote presso le sue spoglie o affidate a talismani e pergamene deposte nella tomba.
Ogni dettaglio di questo misterioso viaggio nell’aldilà ha un fascino senza tempo, ispiratore di poemi, leggende, speculazioni e perfino soggetti artistici.


Incontro tenuto presso la sede dell’Associazione Archeosofica di Pistoia il 12 febbraio 2022
Approfondimenti
L’Uomo e il Sacro: Rituali, Cerimonie, Investiture
Da sempre l’uomo ha utilizzato rituali per sancire le tappe fondamentali dell’esistenza, per l’investitura di re o la consacrazione di sacerdoti e profeti. Questi riti ancestrali sono così radicati nella sua natura che nel tempo dalla sfera del sacro si sono estesi anche ad azioni ed eventi quotidiani. Se ne trovano tracce in tutte le tradizioni, e segnano sempre per l’uomo un vero e proprio cambiamento di stato, un passaggio ad una nuova condizione.
Le catacombe e la nascita dell’iconografia cristiana
Le catacombe e la nascita dell’iconografia cristiana Chi è curioso di capire come sia nato il ricco repertorio dell’iconografia cristiana potrebbe
Argonauti: Una Leggenda d’Oltremare
Alcune navi che conducono oltre l'orizzonte fisico sono del tutto speciali, hanno qualcosa di magico, potremmo dire quasi soprannaturale. Tra queste si annovera senza dubbio quella degli Argonauti. Cinquanta eroi che lasciano tutto e muovono alla conquista del Vello d'oro. Questi riti ancestrali sono così radicati nella sua natura che nel tempo dalla sfera del sacro si sono estesi anche ad azioni ed eventi quotidiani. Se ne trovano tracce in tutte le tradizioni, e segnano sempre per l’uomo un vero e proprio cambiamento di stato, un passaggio ad una nuova condizione.
Il Candelabro
Il Candelabro Si tratta di un gigantesco bassorilievo evidenziato sull’arido pendio di una grande collina sabbiosa che finisce ripida sulla scogliera
Costruire un Tempio
La parola tempio deriva dal verbo greco temno, tagliare. Costruire un tempio vuol dire ritagliare uno spazio da rendere sacro, un luogo dove la divinità possa manifestarsi, separato da tutto il resto, dal mondo profano della vita quotidiana. Ma come fare? Come costruire sulla terra una dimora che sia gradita a Dio e possa accogliere la sua presenza? L’architettura sacra si pone proprio questa domanda, per una esigenza sentita fin da tempi antichissimi.
Curiosità sulla Val di Susa
Curiosità sulla Val di Susa …Si tramanda che da questo luogo sacro prese vita la città megalitica di Rama; che sarebbe
Santa Cecilia nelle Catacombe di S.Callisto
Santa Cecilia nelle Catacombe di S.Callisto Santa Cecilia, conosciuta come patrona della musica, è una nobile romana convertitasi al Cristianesimo, che
Simboli scolpiti nella pietra
La pietra è stato il supporto ideale per imprimere simboli e immagini. Fin dalle epoche più remote l’uomo, nelle diverse parti del mondo, l’ha usata per custodire e tramandare una conoscenza, un pensiero, e chissà, anche un segreto.